Accertamenti in vista del reinserimento professionale
Uno dei nostri compiti principali è valutare e accrescere le possibilità di collocamento dei partecipanti al programma che ci sono stati assegnati. In particolare:
- analizziamo le possibilità di collocamento
- aiutiamo i partecipanti a strutturare la propria giornata
- riconosciamo eventuali problemi associati
- stiliamo rapporti (inclusi attestati relativi ai provvedimenti inerenti al mercato del lavoro) sulla base di osservazioni e risultati tangibili
- sviluppiamo le competenze chiave dei partecipanti
- rafforziamo le conoscenze linguistiche, tenendo conto del contesto locale e delle esigenze del mercato del lavoro
- sviluppiamo le competenze informatiche e legate all’uso di Internet
- assicuriamo il controllo della qualità
L’obiettivo è sempre l’integrazione rapida e duratura nel mercato del lavoro primario.
Integrazione sociale
Per favorire l’integrazione sociale, Atelier 93 propone dei coaching personalizzati, intesi come strumenti per accrescere le competenze personali e sociali. Le risorse esistenti vengono riconosciute e sfruttate ai fini del reinserimento professionale. In particolare:
- individuiamo le risorse personali e sociali
- provvediamo a trasmettere, promuovere e rafforzare le principali competenze personali e sociali
- riconosciamo eventuali problemi associati
- stiliamo rapporti il cui grado di approfondimento è concordato con i partecipanti
Eliminazione delle barriere linguistiche
Prestiamo particolare attenzione alle conoscenze linguistiche dei nostri partecipanti, che sviluppiamo grazie a un programma di insegnamento quadro e a un piano di formazione continua integrata. Utilizziamo i più recenti strumenti didattici e metodi pedagogici, operando in maniera pragmatica e rivolta all’obiettivo.
- rafforziamo le competenze linguistiche, tenendo conto delle esigenze del mercato del lavoro (livello A0-B1 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue)
- sviluppiamo la capacità di comunicare nella lingua nazionale locale, con particolare attenzione alle situazioni di vita quotidiana e al contesto lavorativo (insegnamento in classe e sul posto di lavoro)
- i nostri corsi di lingua sono tenuti da docenti qualificati (almeno certificato FSEA I)
Preparazione metodica alla realtà professionale
A seconda delle sedi, Atelier 93 offre l’opportunità di fare pratica nei seguenti ambiti professionali:
- magazzino / logistica
- autista categoria B
- trasporto di merci e derrate alimentari
- pulizie
- attività manuali quali la riparazione di scarpe e articoli di cuoio, la lavorazione del legno e il cartonaggio
- riciclaggio e upcycling di prodotti tessili (produzione in un laboratorio di cucito)
- vendita di seconda mano
Acquisizione di esperienze lavorative e di referenze
Mediante lo svolgimento di attività lavorative, i partecipanti vengono preparati al reinserimento professionale:
- decorso della giornata regolare e strutturato
- abitudine a un ritmo di lavoro regolare (specialmente in caso di disoccupazione di lunga durata)
- contesto lavorativo vicino alla realtà
- contatti e scambi di esperienze con altri disoccupati
- rilascio di un attestato o di un certificato al termine dell’esperienza lavorativa
Forniamo informazioni referenziali solo d’intesa con la persona interessata.
Aiuto nella ricerca di un impiego
L’allestimento di un dossier di candidatura aggiornato, la preparazione di un colloquio di lavoro, la ricerca e la corretta interpretazione degli annunci di lavoro costituiscono obiettivi di primaria importanza per l’Atelier 93.